top of page

Allarme senza fili o cablato? La scelta giusta per la sicurezza della tua casa e come installarla a norma

  • Assytel
  • 13 ott
  • Tempo di lettura: 7 min

home

Quando si parla di protezione della propria casa o della propria attività, l'obiettivo è uno solo: dormire sonni tranquilli, ma per raggiungere questo stato di sicurezza, è necessario partire dalla scelta del sistema più adatto. Qui sorge il primo e più comune dilemma per chiunque si avvicini al mondo della sicurezza: è meglio installare un allarme casa senza fili o cablato?


Molti clienti si ritrovano confusi di fronte a queste due tecnologie, ognuna delle quali promette efficacia, ma con presupposti di installazione e gestione molto diversi. La vera sicurezza non dipende solo dalla potenza della sirena, ma dalla solidità e dall'affidabilità dell'intero sistema. Un sistema non adeguato alle proprie esigenze o installato frettolosamente può creare un falso senso di protezione, lasciando la porta aperta a malfunzionamenti o, peggio, a tentativi di effrazione non rilevati.


Il punto di partenza è capire che un impianto di allarme è un investimento a lungo termine, che deve integrarsi perfettamente con lo stile di vita o con l'operatività aziendale, garantendo protezione costante senza complicazioni.


Il problema è concreto: ogni giorno, il pensiero che la propria casa non sia protetta a sufficienza genera ansia e preoccupazione. Un vecchio sistema non più supportato, l'assenza di un rilevatore in un punto nevralgico o semplicemente la mancanza di un impianto professionale sono tutte crepe nella sicurezza che si traducono in una sensazione di vulnerabilità.


Scegliere tra un allarme casa senza fili o cablato non è una questione di moda, ma un'analisi tecnica profonda legata alla struttura dell'immobile, al budget e, soprattutto, al livello di affidabilità che si desidera. Se un impianto cablato è tradizionalmente sinonimo di stabilità assoluta, il wireless rappresenta l'innovazione e la flessibilità. Capire le differenze allarme wireless e cablato è il primo passo per non commettere errori e per assicurarsi che l'investimento in sicurezza sia davvero efficace e duraturo


Perfetto, procediamo con la stesura della seconda sezione, che approfondisce l'opzione cablata, mantenendo il tono professionale e inserendo le parole chiave strategiche.


Allarme cablato: la sicurezza tradizionale e inviolabile


Per molti anni, il sistema cablato è stato il sinonimo indiscusso di sicurezza, e non è un caso. Scegliere un sistema di allarme cablato professionale significa optare per una soluzione che offre la massima stabilità e affidabilità nel tempo.

In un impianto cablato, ogni componente (sensori, centralina, sirene, tastiere) è collegato fisicamente tramite cavi, generalmente annegati nelle pareti o nascosti nelle canaline. Questa connessione fisica elimina uno dei principali punti di debolezza dei sistemi moderni: le interferenze radio.


allarme domestico

Il vantaggio principale dell'allarme cablato è l'immunità ai disturbi esterni. Un sistema cablato non teme i jammer (dispositivi che disturbano le frequenze radio) e non dipende dalla qualità del segnale wireless. Inoltre, poiché i dispositivi sono alimentati direttamente dalla linea elettrica (con batterie di backup sulla centrale), non si presentano problemi legati alla durata delle batterie dei singoli sensori. Ciò si traduce in una ridotta necessità di manutenzione allarme casa e in una maggiore tranquillità per l'utente.


Tuttavia, un sistema di allarme cablato professionale presenta dei limiti che ne condizionano l'installazione:


  • Invasività: richiede lavori edili per far passare i cavi, il che lo rende più costoso e laborioso in case già abitate o finite.

  • Flessibilità limitata: l'espansione futura o lo spostamento di un sensore è complesso e costoso, poiché richiede nuovi cablaggi.


L'impianto cablato è la scelta ideale per due tipologie di progetti:


  1. Nuove costruzioni: progettare l'impianto fin dalle fondamenta permette di integrare i cavi senza problemi, assicurando una sicurezza invisibile e a prova di manomissione.

  2. Ristrutturazioni importanti: approfittare della ristrutturazione per predisporre le canaline e il cablaggio è la mossa più intelligente per unire solidità e prevenzione.


Scegliere il cablato oggi è una decisione che punta alla solidità a lungo termine, ma è necessario farlo con un progetto ben definito che consideri ogni aspetto della sicurezza


Proseguiamo con la stesura della terza sezione, che introduce l'alternativa wireless (senza fili), evidenziando l'innovazione e la flessibilità, in linea con l'identità di Assytel come "Creatore" di soluzioni moderne.


Allarme senza fili (Wireless): flessibilità e innovazione


Se il cablato rappresenta la tradizione e l'inviolabilità fisica, l'allarme senza fili, o wireless, incarna l'innovazione e la flessibilità, due pilastri della visione di Assytel. Questa tecnologia è la risposta ideale per chi cerca un sistema di sicurezza avanzato ma non vuole o non può affrontare opere murarie invasive.


In un sistema wireless, i sensori comunicano con la centralina tramite segnali radio cifrati. Questo approccio è perfetto per gli immobili già ultimati o per i contratti di affitto dove l'invasività deve essere ridotta al minimo.


I vantaggi allarme senza fili sono evidenti, soprattutto in termini di installazione:


  • Rapidità e pulizia: l'installazione è veloce e non richiede la posa di cavi, riducendo drasticamente i tempi e i costi di manodopera.

  • Massima flessibilità: è facile aggiungere nuovi sensori, telecamere o rilevatori in un secondo momento, rendendo l'impianto scalabile. Questo è cruciale per chi desidera espandere la protezione col tempo o integrare nuove funzionalità domotiche.

  • Domotica integrata: i sistemi wireless di ultima generazione si integrano naturalmente con l'ecosistema della smart home. Questo permette di sfruttare le funzionalità di domotica e allarmi integrati, gestendo l'accensione delle luci, l'attivazione delle tapparelle o la videosorveglianza da una singola app.



antifurto

Nonostante l'enorme progresso tecnologico, è fondamentale affrontare onestamente le potenziali sfide di questa soluzione. Il wireless è vulnerabile alle interferenze (anche se i sistemi moderni utilizzano frequenze multiple e protocolli anti-jamming) e, per sua natura, richiede una gestione dell'alimentazione a batteria per ogni sensore.


È qui che entra in gioco la professionalità di Assytel: un'installazione a regola d'arte garantisce l'uso di batterie a lunga durata (spesso anni) e una progettazione che minimizza i rischi di interferenza, assicurando che la differenza allarme wireless e cablato in termini di affidabilità sia quasi annullata.


L'innovazione wireless ha permesso di superare il concetto di "semplice allarme" per arrivare a sistemi di sicurezza proattivi. Un impianto wireless integrato permette, ad esempio, di disattivare l'allarme solo quando riconosce la chiave digitale dell'utente e, contemporaneamente, di regolare il termostato e accendere le luci di benvenuto. L'integrazione con la domotica trasforma l'allarme in un vero e proprio gestore di sicurezza e comfort domestico.


Differenza allarme wireless e cablato: Il confronto tecnico e di costo


Arrivati a questo punto, è chiaro che non esiste una risposta "giusta" universale per il dilemma allarme casa senza fili o cablato. Esiste solo la soluzione più adatta al tuo immobile, al tuo budget e alle tue aspettative di sicurezza.


Per facilitare la tua decisione, analizziamo i punti chiave che segnano la differenza allarme wireless e cablato


Spesso, l'utente si concentra solo sul prezzo dell'hardware, ma l'analisi del costo allarme casa cablato vs wireless deve essere più ampia e includere:


Parametro di Costo

Allarme Cablato

Allarme Wireless

Costo Iniziale Hardware

Generalmente più alto per centralina e sensori.

Generalmente più basso.

Costo Installazione

Significativamente più alto, richiede manodopera specializzata e lavori edili.

Molto più basso, installazione rapida e non invasiva.

Costo Manutenzione

Basso, si concentra su test e aggiornamenti della centralina

Moderato, include la sostituzione periodica delle batterie dei sensori.

Costo Espansione

Molto alto, richiede nuovi cablaggi.B

Basso, basta aggiungere un nuovo sensore wireless.


In sintesi, un sistema di allarme cablato professionale ha un costo iniziale di installazione elevato ma, una volta posato, è una scelta solida a basso costo operativo. Il wireless ha costi iniziali contenuti ma richiede la gestione della manutenzione allarme casa delle batterie.


La chiave è valutare le priorità. Se l'affidabilità assoluta e l'inviolabilità del segnale sono la priorità e si può intervenire sulla struttura, il cablato è la soluzione. Se la velocità di installazione, l'integrazione smart e l'assenza di invasività sono fondamentali, il wireless è la scelta più intelligente.


La questione cruciale: impianto allarme casa a norma


Indipendentemente dalla scelta tecnologica finale (allarme casa senza fili o cablato), c'è un aspetto che non può e non deve essere trascurato: la conformità normativa. Un impianto di sicurezza è efficace solo se è affidabile, e l'affidabilità è direttamente collegata alla qualità dell'installazione e al rispetto delle norme vigenti.


Non si tratta solo di legalità, ma di un fattore che incide direttamente sulla tua sicurezza e sulla validità delle eventuali coperture assicurative in caso di sinistro. Installare un impianto allarme casa a norma è la base per la tua tranquillità.


Il mercato è pieno di kit di sicurezza "fai da te", spesso promossi con l'idea di

antifurto

risparmiare. Tuttavia, un sistema di allarme è un apparato complesso che deve essere progettato su misura per l'immobile, tenendo conto di elementi come la disposizione delle aperture, la presenza di animali domestici (per evitare falsi allarmi) e i punti ciechi.


Affidarsi a professionisti qualificati come Assytel significa garantire che l'impianto sia calibrato correttamente. Una cattiva installazione o l'uso di componenti non certificati possono compromettere l'efficacia del sistema, rendendolo vulnerabile a manomissioni o guasti.


Un impianto è considerato a norma quando rispetta le specifiche tecniche e di sicurezza definite dalle normative italiane ed europee (come la CEI 79-3 per gli impianti d'allarme).


Quando Assytel realizza l'impianto, rilascia la certificazione impianti sicurezza (la Dichiarazione di Conformità). Questo documento non è una semplice formalità, ma:


  1. Attesta l'affidabilità: certifica che l'installazione è stata eseguita secondo le regole dell'arte.

  2. È requisito assicurativo: molte compagnie assicurative lo richiedono per validare la polizza in caso di furto.


Per l'utente, sapere che il proprio impianto è dotato di certificazione impianti sicurezza significa avere una tutela legale e tecnica, oltre alla certezza di un lavoro ben fatto.


Se stai valutando l'opzione wireless per la sua semplicità, ricorda che anche l'installazione allarme fai da te o professionista del wireless richiede competenze specifiche. Un professionista Assytel valuterà:


  • La corretta distanza tra i sensori e la centralina per ottimizzare il segnale.

  • L'uso di dispositivi anti-accecamento e anti-sabotaggio.

  • Il posizionamento della centralina e della sirena in punti sicuri e poco accessibili.


Evitare di lesinare sulla professionalità nell'installazione è l'unico modo per trasformare il tuo allarme (che sia miglior allarme casa 2025 wireless o un solido cablato) in un baluardo di sicurezza inattaccabile


Conclusione


Scegliere tra allarme casa senza fili o cablato non deve essere un ostacolo, ma il primo passo verso un sistema di protezione totale. L'analisi è chiara: il cablato offre la massima solidità strutturale; il wireless è flessibile, innovativo e integrabile con la domotica e allarmi integrati.


La vera garanzia di efficacia, in entrambi i casi, risiede nella progettazione professionale e nell'ottenimento della certificazione impianti sicurezza. Un impianto allarme casa a norma è la sola via per trasformare la spesa in un vero investimento in tranquillità, tutelato anche a livello assicurativo.


Non affidare la sicurezza a soluzioni standard o all'improvvisazione:


Contatta Assytel oggi per una consulenza. Studieremo la soluzione perfetta per il tuo immobile, garantendoti un impianto, cablato o wireless, che rispetti le norme e funzioni alla perfezione.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page