Auto elettriche: le novità del mercato italiano
- Assytel
- 5 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il mercato delle auto elettriche in Italia sta crescendo rapidamente, nonostante le difficoltà economiche e geopolitiche che hanno colpito il paese nel 2022 e nel 2023, come la crisi economica, la guerra in Ucraina e la scarsa disponibilità di auto elettriche presenti sul mercato.
Secondo i dati di Motus-E, le immatricolazioni di auto elettriche in Italia nel 2023 sono state pari a 59.478 unità, in aumento del 33,6% rispetto al 2022. La quota di mercato è passata dal 3,7% al 4,1%.
Questa crescita è stata sostenuta da una serie di fattori, tra cui:
• L'introduzione di incentivi statali, che hanno reso le auto elettriche più accessibili;
• L'arrivo di nuovi modelli da parte dei principali costruttori;
• La crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici delle auto elettriche, come la riduzione delle emissioni inquinanti e la possibilità di accedere a una serie di agevolazioni fiscali.
Parlando di agevolazioni fiscali a livello nazionale, troviamo:
• Esenzione del bollo per 5 anni;
• Detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di
infrastrutture di ricarica domestiche;
• Detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di
infrastrutture di ricarica pubbliche.
A livello regionale le agevolazioni possono variare, a seconda della regione e, in alcuni casi, al modello di auto acquistata.

Alcuni nuovi modelli attesi
Nel 2024, i principali costruttori automobilistici introdurranno sul mercato italiano una serie di nuovi modelli elettrici. Tra i più attesi, troviamo:
• La Fiat Panda Centoventi, una piccola auto elettrica urbana che offre un prezzo
accessibile e un'autonomia di oltre 200 km.
• La nuova Lancia Y, un'auto compatta elettrica che offre un design elegante e
un'autonomia di oltre 300 km.
• La nuova Hyundai Ioniq 5, un SUV elettrico compatto che offre un'autonomia di oltre 500 km.
Nuovi incentivi
Come saranno strutturati i nuovi incentivi?
Il Ministro Adolfo Urso (MIMIT) ha convocato un incontro con i rappresentati delle principali imprese del settore dove verrà illustrato il nuovo Piano degli incentivi per il settore automotive, che entrerà in vigore nel corso del 2024.
L’obiettivo del governo è quello di rinnovare il parco auto in Italia, sostenere i redditi più bassi rendendo più accessibili economicamente le auto elettriche e rilanciare nel contempo la produzione di veicoli
Stando alle anticipazioni, gli incentivi dovrebbero essere calibrati anche in base al reddito, con un 25% in più di beneficio sull’acquisto dell’auto destinato a chi ha un ISEE sotto i 30mila euro.
Sono inoltre previsti il raddoppio degli incentivi per Taxi e Ncc e l’avvio in forma sperimentale della formula del leasing sociale.
Conclusioni
Il mercato delle auto elettriche sembra quindi destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni. La combinazione di nuovi modelli, incentivi governativi e una crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici delle auto elettriche dovrebbe portare a un aumento significativo delle vendite di auto elettriche nel nostro paese.
Comments