top of page

Le tecnologie delle colonnine di ricarica

  • Assytel
  • 2 feb 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


Auto in ricarica
Auto in ricarica

L'elettrificazione dei trasporti è una delle principali sfide del nostro tempo.

Per favorire la diffusione delle auto elettriche, è necessario un'infrastruttura di ricarica capillare e accessibile.


Le colonnine di ricarica sono la soluzione a questo problema, ma è importante conoscere le diverse tecnologie disponibili per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.


Tipologie di colonnine


In generale, le colonnine di ricarica si possono distinguere in base alla potenza

erogata e alla tipologia di corrente utilizzata.


Per potenza erogata:


Colonnine normal charge (slow charge): hanno una potenza inferiore o uguale

a 22 kW. Sono la soluzione più economica e diffusa, ma richiedono tempi di ricarica lunghi, fino a 8 ore per una ricarica completa.

Colonnine fast charge (fast): hanno una potenza compresa tra 22 kW e 100 kW.

Consentono di ricaricare l'auto in tempi più brevi, circa 2-3 ore per una ricarica completa.

Colonnine ultra-fast charge (ultrafast): hanno una potenza superiore a 100 kW.

Consentono di ricaricare l'auto in tempi ancora più brevi, circa 30 minuti per una ricarica completa.


Per tipologia di corrente utilizzata:


Colonnine in corrente alternata (AC): la corrente alternata è la corrente utilizzata dalla rete elettrica domestica. Le colonnine AC possono essere a 3 fasi o a 1 fase. Le colonnine a 3 fasi sono più efficienti e consentono tempi di ricarica più brevi.

Colonnine in corrente continua (DC): la corrente continua è la corrente utilizzata dalle batterie delle auto elettriche. Le colonnine DC sono in grado di erogare potenze più elevate rispetto alle colonnine AC, consentendo tempi di ricarica più brevi.


Tecnologie di ricarica in corrente alternata:


Le colonnine AC possono utilizzare diverse tecnologie di ricarica, che si differenziano

per la tipologia di connettore utilizzato e per la potenza erogata.


Modo 1: è la tecnologia più semplice e meno efficiente. Utilizza la presa domestica standard e non richiede un caricabatterie integrato nell'auto.

Modo 2: è una variante del Modo 1 che utilizza un cavo di ricarica più lungo e flessibile.

Modo 3: è la tecnologia più diffusa per le colonnine AC. Utilizza un connettore standard (Type 1 o Type 2) e un caricabatterie integrato nell'auto.

Modo 4: è una tecnologia in via di sviluppo che consente di ricaricare l'auto a una potenza superiore a 22 kW.


Tecnologie di ricarica in corrente continua:


Le colonnine DC possono utilizzare diverse tecnologie di ricarica, che si differenziano

per la tipologia di connettore utilizzato e per la potenza erogata.


CCS Combo 1: è il connettore più diffuso per le colonnine DC. Consente di erogare potenze fino a 200 kW.

CCS Combo 2: è una variante del CCS Combo 1 che consente di erogare potenze superiori a 200 kW.

Chademo: è un connettore utilizzato principalmente in Giappone e in Corea del

Sud. Consente di erogare potenze fino a 150 kW.

Tesla Supercharger: è un connettore proprietario utilizzato dalle auto Tesla.

Consente di erogare potenze fino a 250 kW.




Tabella Riassuntiva Tecnologie di Ricarica
Tabella Riassuntiva Tecnologie di Ricarica

Evoluzione delle tecnologie:


Le tecnologie di ricarica delle colonnine sono in continua evoluzione. I principali trend sono la crescita della potenza erogata, l'adozione di connettori standard e la

riduzione dei costi.


La crescita della potenza erogata è necessaria per soddisfare le esigenze di ricarica dei veicoli elettrici di nuova generazione, che hanno batterie più grandi e richiedono tempi di ricarica più brevi.


L'adozione di connettori standard è importante per facilitare l'interoperabilità delle

colonnine e ridurre i costi.


La riduzione dei costi è necessaria per rendere le colonnine di ricarica più accessibili e incentivare la diffusione delle auto elettriche.


Andando a concludere….


La scelta della tecnologia di ricarica più adatta dipende da diversi fattori, tra cui la potenza erogata desiderata, la tipologia di connettore utilizzato dall'auto e il budget disponibile.




Colonnina di Ricarica
Colonnina di Ricarica

In generale, le colonnine in corrente continua sono la soluzione ideale per chi desidera tempi di ricarica brevi. Le colonnine in corrente alternata, invece, sono la

soluzione più adatta per le ricariche domestiche o in luoghi di lavoro, dove si può

avere accesso a una presa di corrente standard.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page