Nuovo piano incentivi auto elettriche 2024: il Governo italiano punta sulla mobilità sostenibile
- Assytel
- 16 feb 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Il 1° febbraio si è tenuto l’incontro preliminare del Tavolo Automotive, in cui si è discusso lo stato di avanzamento dei Gruppi di Lavoro previsti.
Tra i membri del Gruppo di Lavoro troviamo Stellantis, ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), le Regioni, i Sindacati (FIM, UILM, Fismic), e ovviamente il Ministro Adolfo Urso del Mimit (Ministero delle imprese e del made in Italy).
Il 2 febbraio 2024, il Governo italiano ha presentato il nuovo piano incentivi per l'acquisto di auto elettriche e ibride.
L'obiettivo è quello di accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile e di ridurre l'impatto ambientale del parco auto circolante.
Ricordiamo che il 2024 parte con un - 11,6% delle immatricolazioni delle auto elettriche, rispetto a gennaio 2023.
Le novità del piano incentivi 2024
Le principali novità del nuovo piano incentivi sono:
• Aumento del budget: stanziati 950 milioni di euro per il 2024 (un aumento di 250 milioni rispetto al 2023)
• Incentivi più elevati per le auto elettriche: il contributo massimo per l'acquisto di un'auto elettrica senza rottamazione sale a 6.000 euro, mentre con rottamazione può arrivare fino a 13.750 euro.
• Introduzione di incentivi per l'acquisto di auto ibride: per la prima volta, il piano incentivi include anche le auto ibride con emissioni di CO2 inferiori a 60 g/km. Il contributo massimo è di 4.000 euro senza rottamazione e 6.000 euro con rottamazione.
• Maggiore attenzione alle fasce di reddito più basse: gli incentivi sono più elevati per i cittadini con ISEE inferiore a 30.000 euro.
Le diverse fasce di incentivi
L'ammontare dell'incentivo varia a seconda del tipo di auto, delle emissioni di CO2 e dell'ISEE del richiedente. Ecco una tabella riassuntiva:

Note:
• Gli incentivi sono validi per l'acquisto di auto nuove di fabbrica.
• L'importo dell'incentivo è calcolato sul prezzo di listino dell'auto, IVA esclusa.
• Per ottenere l'incentivo con rottamazione, è necessario rottamare un veicolo Euro 0, 1, 2, 3 o 4 di proprietà del richiedente o di un familiare convivente.
• La domanda per l'incentivo può essere presentata online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico a partire dal 15 marzo 2024.
Maggiori dettagli:
• Auto elettrica 0-20 g/km:
◦ ISEE inferiore a 30.000€: 13.750€
◦ ISEE superiore a 30.000€: 11.750€
• Auto elettrica 21-60 g/km:
◦ ISEE inferiore a 30.000€: 11.750€
◦ ISEE superiore a 30.000€: 9.750€
• Auto ibrida 21-60 g/km:
◦ ISEE inferiore a 30.000€: 6.000€
◦ ISEE superiore a 30.000€: 4.000€
Il nuovo piano incentivi auto 2024 poggia su tre livelli di intervento:
1. Svecchiamento del parco auto italiano:
L'obiettivo è quello di incentivare la rottamazione dei veicoli più vecchi e inquinanti, favorendo l'acquisto di auto nuove e più efficienti.
2. Sostenibilità ambientale:
Il piano incentiva l'acquisto di auto elettriche e ibride, che hanno emissioni di CO2 inferiori rispetto alle auto tradizionali.
3. Sostegno alle famiglie meno abbienti:
Gli incentivi sono più elevati per le famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro, in modo da favorire l'accesso alla mobilità sostenibile anche per le fasce di popolazione meno abbienti.
Oltre a questi include anche misure per:
• Promuovere la produzione di auto in Italia:
Gli incentivi sono più elevati per le auto prodotte in Italia, in modo da sostenere il settore automobilistico nazionale.
• Sviluppare l'infrastruttura di ricarica per le auto elettriche:
Il piano prevede lo stanziamento di fondi per la realizzazione di nuove colonnine di ricarica in tutto il territorio italiano.
In sintesi, il nuovo piano incentivi auto 2024 ha l'obiettivo di accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile e di ridurre l'impatto ambientale del parco auto circolante.
Comentarios