top of page

Vantaggi e svantaggi nel comprare un’auto elettrica

  • Assytel
  • 19 gen 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


Panorama Ecologico
Panorama Ecologico

Un po di dati….

L’ultimo rapporto SPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) stima che l'Italia ha emesso 492,7milioni di tonnellate di CO2 e di queste, il 28,4% dovuto al settore dei trasporti, che include le emissioni di automobili, camion, autobus ecc.

Il nostro è il decimo paese europeo per emissioni di gas serra, dopo la Germania, la Francia, il Regno Unito, la Polonia, la Spagna, la Romania, la Svezia, l'Olanda e la Repubblica Ceca.


Per ridurre l'inquinamento atmosferico e promuovere la transizione energetica, il governo italiano ha introdotto una serie di incentivi per l'acquisto di auto elettriche.


A gennaio 2024, le auto elettriche rappresentano circa il 2% delle nuove immatricolazioni a livello nazionale. La loro quota di mercato è in rapida crescita, grazie all'aumento della consapevolezza dei vantaggi ambientali e economici di queste auto.E gli svantaggi? Andiamo ad analizzarli:


Tra i vantaggi principali dell’acquistare un’auto elettrica troviamo:


Riduzione delle emissioni inquinanti: le auto elettriche non emettono gas di scarico, quindi contribuiscono a ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico.

Risparmio sui costi di trasporto: il costo della ricarica elettrica è molto inferiore

rispetto a quello del carburante, ci consentono, quindi, di risparmiare notevolmente

sui costi di gestione.

Accesso alle ZTL: le auto elettriche hanno accesso alle ZTL (zone a traffico limitato)

delle città italiane, senza pagare alcun permesso.

Esenzione dal bollo: le auto elettriche sono esentate dal pagamento del bollo per i

primi 5 anni.

Costi di assicurazione più bassi: le assicurazione per questo tipo di autovetture

hanno costi più bassi rispetto alle auto a benzina o diesel.




Macchine Elettriche in ricarica
Macchine Elettriche in ricarica

E’ tutto positivo quindi? Ovviamente no! Di seguito gli svantaggi:


Prezzo di acquisto più elevato: le auto elettriche hanno un prezzo di acquisto

mediamente più elevato rispetto alle auto a benzina o diesel. Per non parlare della

disponibilità sul mercato! Siamo ancora lontani dal trovare il classico “pronta

consegna”

Autonomia limitata: l'autonomia è ancora limitata rispetto alle auto a benzina o

diesel, quindi possono essere meno adatte ai lunghi viaggi.

Tempi di ricarica più lunghi: la ricarica delle auto elettriche richiede più tempo

rispetto al rifornimento di un'auto a benzina o diesel.


Andiamo ad analizzare gli svantaggi:


Non si può non tener conto che il prezzo elevato per permettersi l’acquisto di una vettura elettrica è senza dubbio un ostacolo significativo per molti consumatori. C’è però da dire che i prezzi di queste automobili stanno gradualmente diminuendo e grazie agli incentivi statali e allo sviluppo tecnologico.

Per quanto riguarda l’'autonomia limitata delle autovetture elettriche può sicuramente rappresentare un problema per le persone che normalmente devono effettuare lunghi viaggi. C’è da notare però che, la rete di colonnine di ricarica elettrica in Italia sta crescendo rapidamente, rendendo più facile ricaricare l'auto anche durante i lunghi viaggi e sicuramente questo non rappresenta un problema per chi ha necessità di spostamenti quotidiani brevi.

Mentre per i tempi di ricarica è da sconsigliare l’auto elettrica per quella tipologia di

consumatori che hanno particolare fretta e poca dimestichezza con la propria organizzazione di routine..

Tuttavia, è importante però far notare che le tempistiche di ricarica stanno migliorando rapidamente, grazie allo sviluppo delle tecnologie di ricarica rapida.

Possiamo concludere questo percorso osservando che le auto elettriche rappresentano una sfida e scelta sempre più conveniente e sostenibile per gli automobilisti italiani. Come in ogni scelta che siamo chiamati a fare per le nostre esigenze, è importante valutare attentamente tutti pro e i contro prima di prendere una decisione di acquisto.

Dando uno sguardo agli incentivi statali, inoltre, sappiamo che Lo Stato italiano ne sta mettendo in campo diversi, a febbraio attendiamo la presentazione del nuovo piano incentivi da parte del MIMIT durante l’incontro che avrà con le imprese di settore, mentre per quanto concerne la Rete di colonnine di ricarica, sappiamo che è in continua crescita. A gennaio 2024, si registra una presenza di circa 30.000 colonnine, di cui circa 1.000 in autostrada, senza contare quelle private.



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page