Come scegliere l’impianto elettrico perfetto per la tua casa o azienda:
- Assytel
- 4 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Un impianto elettrico efficiente e sicuro è fondamentale, sia per le abitazioni, che per le aziende. La scelta del sistema più adatto richiede però l’analisi di diversi fattori, tra cui il fabbisogno energetico, la sicurezza, l’efficienza e le normative vigenti. In questo articolo, esploreremo gli elementi essenziali per prendere una decisine informata e consapevole. Sicurezza e conformità alle normative:
Partiamo con l’analisi dell’aspetto più importante: le normative vigenti. Per garantire sicurezza e affidabilità, in Italia, le installazioni devono essere conformi alla Norma CEI 81-8 ( nel mese di Novembre 2024 è entrata in vigore la nona edizione), che stabilisce i criteri di progettazione e manutenzione.Le aziende invece devono attenersi anche al D.Lgs 81/08 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Alcuni aspetti di sicurezza da considerare sono:
Utilizzo di interruttori differenziali per la protezione dai contatti accidentali;
Messa a terra efficace per evitare dispersioni di corrente;
Impiego di materiali certificati e di alta qualità;
Installazione eseguita da tecnici qualificati;
Valutazione del fabbisogno energetico:
Per scegliere un’impianto elettrico giusto per le tue esigenze è molto importante determinare il consumo fondamentale della tua casa o azienda. Questo dipende da:

Numero e tipo di apparecchiature elettriche utilizzate;
Presenza di impianti domatici o industriali;
Necessità di alimentazione continua o backup di emergenza;
Numero di utenti e carichi di picco.
Una stima accurata aiuta ad evitare sovraccarichi e sprechi energetici.
Efficienza energetica e sostenibilità:
Aspetto altrettanto importante da considerare è che un impianto elettrico ben progettato non solo migliora la sicurezza, ma contribuisce anche a ridurre i consumi energetici. Alcune soluzioni per un impianto efficiente potrebbero essere, ad esempio, l’illuminazione a LED, integrazione di impianti di domotica e automazione (permettono di gestire l’illuminazione, riscaldamento e dispositivi in modo intelligente) e l’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo.
Tipologie di impianti elettrici:
A seconda delle esigenze, esistono diverse tipologie di impianti elettrici tra cui:
Impianto tradizionale, che è la soluzione standard per abitazioni e aziende;
Impianto domotico: Ideale per chi vuole un controllo intelligente dell’energia e della sicurezza;
Impianto industriale, progettato per supportare macchinari ad alta potenza e processi produttivi;
Impianto fotovoltaico, per chi desidera produrre energia autonoma e sostenibile.
Manutenzione e aggiornamenti:
Un impianto elettrico deve essere sottoposto a controlli periodici per garantire efficienza e sicurezza contro l’usura del tempo. E’ consigliabile quindi effettuare verifiche regolari su cavi, prese e interruttori, aggiornare l’impianto se obsoleto o non conforme alle esigenze e richiedere interventi da parte di professionisti certificati

Da questa mini-guida possiamo dedurre che scegliere l’impianto elettrico giusto per la propria casa o azienda è un investimento importante che influisce sulla sicurezza, sull’efficienza e sui costi energetici. Affidarti a professionisti del settore e optare per soluzioni innovative e sostenibili è la chiave per un impianto duraturo e performante.
Se hai bisogno di una consulenza lo intervento per il tuo impianto elettrico puoi contattarci cliccando qui e ottenere una valutazione personalizzata!
Comments