top of page

Impianto FTTH: come preparare la casa (o l’ufficio) per una connessione ultraveloce

  • Assytel
  • 3 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


cavi in fibra ottica assytel, illuminati
FIBRA OTTICA

Con la crescente necessità di una connessione internet stabile e ad alte prestazioni, soprattutto per lo smart working e lo streaming ad alta definizione, sempre più utenti stanno passando alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home). Ma cosa significa esattamente FTTH?

E, soprattutto, come ci si prepara all’arrivo della fibra ottica direttamente in casa o in ufficio?


Cos’è la tecnologia FTTH?

FTTH è l’acronimo di Fiber To The Home, ovvero fibra fino all’interno dell’abitazione o

dell’ufficio. A differenza di altre soluzioni (come FTTC, Fiber To The Cabinet), in cui l’ultimo

tratto è ancora in rame, con FTTH la connessione in fibra ottica è diretta: questo significa

maggiori velocità, latenze minime e una stabilità senza paragoni.


I vantaggi di una connessione FTTH


Wi-FI
WI-Fi

  • Velocità fino a 10 Gbps, ideali per streaming 8K, cloud computing, smart home e

    carichi di lavoro avanzati

  • Latenza bassissima, perfetta per videoconferenze, gaming online e applicazioni in tempo reale

  • Stabilità anche con molti dispositivi connessi contemporaneamente

  • Maggior valore all’immobile, grazie a un’infrastruttura moderna e ad alte

    prestazioni


Come preparare casa o ufficio per l’impianto FTTH


1. Verifica la copertura

Il primo passo è verificare la copertura FTTH nella tua zona. I principali operatori italiani (come TIM, Fastweb, Vodafone, Open Fiber, ecc.) offrono strumenti online per farlo. Se sei coperto, potrai procedere alla richiesta di attivazione.


2. Scegli il punto d’ingresso della fibra

L’installazione prevede che la fibra arrivi fino a un punto all’interno dell’immobile. È

importante decidere dove posizionare la borchia ottica (la presa FTTH): idealmente vicino al modem/router e in una zona centrale dell’abitazione, per una migliore distribuzione del segnale.


3. Pianifica il percorso dei cavi

La fibra ottica viene portata all’interno tramite canaline, passacavi o corrugati già esistenti.

Se stai ristrutturando, è il momento giusto per predisporre un impianto di rete strutturato, con canaline dedicate o punti rete RJ45 in ogni stanza.


4. Prepara uno spazio per modem e apparati

Il modem/router deve essere collocato in una posizione ariosa e accessibile, possibilmente centrale per garantire una buona copertura Wi-Fi. Se hai bisogno di una rete performante in ogni stanza, valuta l’uso di access point o sistemi mesh.


5. Considera l’alimentazione elettrica

Assicurati che ci sia una presa di corrente vicina alla borchia ottica, necessaria per

alimentare l’ONT (l’apparato che converte il segnale ottico in segnale Ethernet) e il

modem/router.




Navigazione internet
Navigazione Internet

Bonus: e se stai progettando un nuovo impianto?

Se stai costruendo o ristrutturando casa, puoi fare un passo in più:


  • Predisponi una canalizzazione FTTH dal punto di accesso del palazzo alla tua unità abitativa

  • Installa un quadro di distribuzione dati con patch panel, switch e prese di rete

  • Fai passare cavi in fibra o almeno doppio corrugato nei muri, per un impianto futuro-proof


Conclusioni

Preparare casa o ufficio per una connessione FTTH è un investimento nel futuro. Non solo migliora la tua esperienza digitale quotidiana, ma aumenta anche il valore e l’efficienza tecnologica del tuo spazio. Pianificando con cura l’impianto, potrai goderti tutta la potenza della fibra ottica senza sorprese.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page