Manutenzione degli impianti elettrici: perché è fondamentale
- Assytel
- 25 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Perché la manutenzione elettrica è una priorità per la sicurezza e l’efficienza
Ogni impianto elettrico, col passare del tempo, è soggetto a usura, deterioramento e rischi che possono compromettere la sicurezza degli ambienti e delle persone. La manutenzione degli impianti elettrici non è solo una buona pratica: è un dovere civile e normativo, spesso trascurato fino al momento in cui si verifica un guasto o un pericolo reale.
In questo articolo esploriamo perché è fondamentale mantenere in efficienza un impianto elettrico, quali rischi si corrono in caso di negligenza, e come una corretta manutenzione può fare la differenza per famiglie, aziende e professionisti.
Cos’è la manutenzione di un impianto elettrico?
La manutenzione degli impianti elettrici comprende tutte quelle operazioni svolte periodicamente per verificare il corretto funzionamento dell’impianto, prevenire guasti e garantire la sicurezza delle persone e delle cose.
Si divide in:
- Manutenzione ordinaria: interventi programmati per mantenere l’efficienza dell’impianto. 
- Manutenzione straordinaria: riparazioni o sostituzioni dovute a guasti, usura o aggiornamenti normativi. 

I rischi di una scarsa manutenzione
Trascurare la manutenzione può portare a:
- Corto circuiti e incendi 
- Interruzioni improvvise di corrente 
- Danni a elettrodomestici e apparecchiature 
- Sanzioni in caso di controlli ispettivi 
- Pericoli per la salute e l’incolumità delle persone 
In ambienti domestici come in contesti aziendali o industriali, la sicurezza elettrica è un aspetto imprescindibile.
Cosa prevede la legge
In Italia, la manutenzione degli impianti elettrici è regolata da diverse normative, tra cui:
- DPR 462/2001, che impone verifiche periodiche degli impianti di messa a terra e dispositivi di protezione; 
- Norma CEI 64-8, che regola la progettazione e la manutenzione degli impianti; 
- Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), che obbliga datori di lavoro a mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza 
Come Assytel interviene: esempi reali

Da oltre 20 anni, Assytel si occupa di installazione e manutenzione di impianti elettrici civili e industriali a Roma e provincia
Caso studio – Controllo impianto in villa privata
Un nostro cliente ci ha contattato dopo ripetuti sbalzi di tensione. Un controllo completo ha evidenziato un problema nel quadro elettrico: cavi usurati e collegamenti non a norma. Con un intervento di manutenzione straordinaria, abbiamo:
- Ripristinato la sicurezza dell’impianto 
- Installato un nuovo salvavita a norma CEI 
- Fornito un piano di manutenzione annuale personalizzato 
Caso studio – Azienda con impianto obsoleto
Un’azienda locale ci ha affidato la revisione del proprio impianto. Il nostro team ha effettuato:
- Controlli termografici e test di dispersione 
- Sostituzione di quadri elettrici e cablaggi obsoleti 
- Adeguamento normativo e rilascio delle certificazioni 
Grazie alla manutenzione regolare, l’azienda ha registrato un calo dei guasti del 70% nei 12 mesi successivi.
5 consigli pratici per una manutenzione elettrica efficace
- Effettua controlli periodici almeno una volta all’anno 
- Affidati a tecnici qualificati con esperienza e competenze aggiornate 
- Richiedi verifiche strumentali per individuare surriscaldamenti o dispersioni 
- Conserva la documentazione degli interventi eseguiti 
- Pianifica una manutenzione preventiva, non solo correttiva 
Quando fare manutenzione?
Non esiste una scadenza unica, ma in generale si consiglia:
- Ogni 12 mesi per abitazioni e uffici 
- Ogni 6 mesi per aziende con carichi elevati o impianti complessi 
- Dopo eventi anomali (sbalzi di tensione, blackout, ristrutturazioni) 
Conclusioni: la manutenzione è un investimento, non un costo
Prendersi cura del proprio impianto elettrico significa proteggere la propria casa, il proprio business e le persone che ci vivono o lavorano. È un investimento in sicurezza, affidabilità e serenità.
Hai bisogno di un controllo al tuo impianto elettrico?
Contatta oggi stesso il team Assytel: analizzeremo il tuo impianto e ti forniremo un piano su misura, chiaro e senza sorprese. Clicca qui per compilare il modulo ed essere ricontattato direttamente dal nostro team



Commenti