top of page

UX Design: cosa significa davvero progettare un sito pensando all'utente

  • Assytel
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 3 min
Progettazione UX Design Assytel
Progettazione UX design

Nel mondo digitale di oggi, realizzare un sito web non è più sufficiente: per ottenere risultati concreti è fondamentale progettare l'esperienza utente (UX Design). Ma cosa significa davvero "pensare all'utente"?


In questo articolo ti guideremo nel cuore del UX Design, esplorando strategie,

strumenti e benefici reali per aziende come la nostra, Assytel, che da oltre vent'anni affianca i clienti nella realizzazione di impianti tecnologici e, oggi, anche nella progettazione di siti web professionali, con una forte attenzione alla user experience.


Perché l'UX design è un'opportunità da non perdere


Oggi gli utenti decidono in pochi secondi se restare su un sito o abbandonarlo.

Se il sito è lento, disordinato o difficile da navigare, l'utente tenderà ad andarsene. Al contrario, un sito veloce, chiaro e intuitivo stimola la permanenza e facilita la conversione.


In questo contesto, l'UX Design non è una questione estetica, ma una vera strategia di conversione.


Una user experience ben progettata:


- aumenta la permanenza sul sito

- migliora la percezione del brand

- riduce il tasso di abbandono

- guida l'utente verso l'azione desiderata




progettazione UX UI Design
progettazione UX UI

Cosa significa progettare un sito "per l'utente"?


Per progettare un sito user-centred, è essenziale partire dalla comprensione dell'utente:


- Chi visiterà il sito?

- Quali problemi vuole risolvere?

- Quali informazioni cerca?

- Da quale dispositivo effettuerà la navigazione? (PC, mobile, tablet...)


Questa fase è nota come ricerca utente ed è fondamentale per ogni progetto orientato alla user experience.


Il caso studio di Assytel:
Quando abbiamo progettato il nostro sito www.assytel.com, abbiamo analizzato le esigenze dei nostri clienti: tecnici, famiglie e piccole aziende. Avevano bisogno di trovare rapidamente i servizi offerti, senza tecnicismi superflui. Da questa analisi è nata una homepage semplice, con sezioni chiare e call to action ben visibili.

Il secondo aspetto da considerare: l'architettura delle informazioni.


Un sito efficace è intuitivo. L'utente deve capire immediatamente:


- dove si trova

- cosa può fare

- qual è il prossimo passo



Un'architettura delle informazioni chiara rende la navigazione fluida e migliora l'esperienza complessiva.


Il terzo aspetto: progettazione mobile first


Oltre il 70% del traffico web proviene da smartphone. Un sito non ottimizzato per i dispositivi mobili rischia di perdere una grande fetta di pubblico.


Per questo motivo, oggi il UX Design parte spesso da un approccio mobile first, cioè progettando prima per lo schermo più piccolo e adattando successivamente il layout al desktop. Il risultato è un sito accessibile e performante su ogni dispositivo.


L'UX non finisce con la pubblicazione del sito:

Progettare la user experience è un processo continuo. Dopo la pubblicazione, è essenziale testare l'esperienza reale degli utenti e raccogliere dati utili per ottimizzare e migliorare costantemente

il sito.


Best practice da adottare subito


Utente Web Online
Utente online

- Utilizza titoli chiari e comprensibili

- Inserisci una call to action visibile in ogni pagina

- Riduci al minimo i clic necessari per accedere alle informazioni

- Ottimizza la velocità di caricamento

- Scegli font leggibili e colori ad alto contrasto

- Cura la navigazione da dispositivi mobili


L'esperienza utente è il cuore del successo online


L' UX Design significa progettare pensando alle persone. Non è sufficiente avere un sito bello:

Serve un sito che parli all'utente, lo accompagni, lo rassicuri e lo guidi. È questo che trasforma un semplice visitatore in un cliente.


Vuoi migliorare il tuo sito e aumentare i contatti?

Contatta Assytel per una consulenza gratuita: analizzeremo il tuo sito, i bisogni dei tuoi utenti e ti proporremo una strategia personalizzata di UX Design, pensata per far crescere il tuo business online.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page